Lo Studio ha partecipato attivamente all’evento organizzato da Tecnologie d’Impresa, portando il proprio contributo sui temi della rendicontazione ESG e della transizione 5.0. Un’occasione di confronto e ispirazione sul futuro delle imprese.

Lo scorso 8 aprile, presso gli spazi de La Tessitura di Figino Serenza, si è svolto l’Experience Day 2025, un evento promosso da Tecnologie d’Impresa per accendere i riflettori su innovazione, sostenibilità e sviluppo strategico nel mondo produttivo.
Marelli e Brenna Studio Associato, insieme a BCM Project, ha avuto il piacere di supportare l’iniziativa e di partecipare attivamente come relatori in due momenti di approfondimento:
🔹 “Dichiarazioni non finanziarie” – un incontro dedicato agli obblighi normativi e alle opportunità strategiche legate alla rendicontazione ESG, con l’intervento di Stefano Marelli di Marellie e Brenna Studio Associato, che ha illustrato l’evoluzione del reporting di sostenibilità e il suo impatto crescente nella gestione d’impresa;
🔹 “Transizione 5.0” – un focus sulle leve per innovare i modelli produttivi verso la sostenibilità digitale ed energetica, con i contributi di Emiliana Pagani e Andrea Paparelli di BCM Project, che hanno condiviso strumenti e casi concreti per guidare il cambiamento.
L’iniziativa ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra professionisti, imprenditori e consulenti su temi oggi centrali per la competitività aziendale.
Gli incontri si sono svolti anche nell’area PlaceToBe – Spazio Professionale, appositamente collegata per l’occasione agli ambienti de La Tessitura. All’interno di questo spazio, lo studio Earchitettura ha proposto un’interessante installazione dedicata alla sostenibilità nei progetti architettonici, ampliando ulteriormente le prospettive dell’evento.




▶ Per maggiori informazioni sui temi trattati: studio@marelliebrenna.it